Materiale editoriale – Descrizione e modalità di aggiornamento |
L’università Statale di Milano ha ideato e sviluppato un nuovo metodo per creare vaccini più sicuri e più stabili, a partire dalle informazioni contenute nel Dna e basandosi su una combinazione di metodi sperimentali e di simulazioni al computer. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica Structure e, secondo i suoi autori, «rappresenta il primo caso in Italia di scoperta e analisi di antigeni secondo il nuovo approccio della vaccinologia strutturale».
Il team, in collaborazione con il Cnr, ha elaborato «un approccio nettamente distinto dai metodi tradizionali»: se di norma ci si basa sulle caratteristiche dell’agente patogeno, di solito virus o batteri depotenziati, stavolta si è scelta la strada del Dna e della simulazione al computer. Studiando le forme 3D delle proteine del batterio o del virus, si trovano i punti d’attacco degli anticorpi, cioè le porzioni che attivano le difese immunitarie.
«Rispetto alla vaccinologia tradizionale spiegano i ricercatori quella strutturale mira a produrre antigeni protettivi in modo più rapido, privi dei pericoli associati ai microrganismi attenuati». È così che i ricercatori hanno isolato e caratterizzato un antigene del patogeno Burkholderia pseudomallei, responsabile della melioidosi: si tratta di una malattia di difficile diagnosi, spesso fatale, endemica nelle zone tropicali del SudEst asiatico.
Commenta il professor Martino Bolognesi: “Anche se manca ancora una tappa per giungere ad avere il vaccino vero e proprio, si tratta del primo studio che ha dimostrato la fattibilita’ del metodo, validando le diverse fasi sperimentali che compongono la vaccinologia strutturale. Per la prima volta abbiamo identificato e prodotto epitopi sintetici basandoci unicamente sullo studio della struttura e delle proprietà biofisiche di una proteina. Questo lavoro introduce un nuovo modello di sviluppo generale, sia nel campo della progettazione di vaccini che in quello della produzione di diagnostici.”
No comments yet.