
Salario minimo e la visione del Movimento 5 Stelle
Credo che tutti sia convinti della importanza per i lavoratori, ed anche per gli imprenditori, che avere la certezza di un salario minimo equo, sia una garanzia per entrambe le parti in causa. Quindi quando si scrive una legge che ne regolamenta la materia sarebbe logico essere ben documentati su cosa facciamo e non pensare solamente […]

Neocolonialismo finanziario
Nel 1884-85 con la conferenza di Berlino, sotto la supervisione del cancelliere Bismark, quasi tutta l’Africa sud sahariana è tornata alla Francia. Da allora la situazione è praticamente immutata. Dopo la seconda guerra mondiale, De Gaulle nel 1948 si rende conto che la situazione in Algeria, in Camerun e in Indocina era diventata pericolosa quindi […]

Debito sano e debito malato
Come tutte le creazioni umane anche il debito è un’arma a doppio taglio. Se usata senza cautela cessa di creare benessere diffuso e diventa uno strumento di dipendenza e quindi di schiavitù. Questo avviene semplicemente spostando il fine ultimo del debito dal benessere della comunità all’interesse privato. L’usura nasce dalla tentazione di accumulare grandi guadagni personali […]

Ribelliamoci contro il pensiero unico
Il contrario di questa democrazia immaginaria è la democrazia reale, ad oggi irrealizzata. Così con la scusa di dover governare la crisi, precise scelte politiche classiste si presentano il modo deresponsabilizzato e ipocrita, come necessità sistemiche che non permettono alternative e chiedono di essere urgentemente realizzate, impedendo ogni momento di discussione democratica e di negoziazione […]

La lunga storia delle Medicine Non Convenzionali in Italia
Un po’ di storia, a beneficio di chi non è esperto e di chi ha scarsa memoria. Maurizio Romani* Nel 2006, per la prima volta nella storia del Ministero della Salute, si deve alla lungimirante visione del Ministro Livia Turco la nomina di un medico quale Esperto per le Medicine Non Convenzionali per il Consiglio […]

La caduta del muro di Berlino: fine delle due Germanie… (2)
Si è in pratica realizzato un grande esperimento: compiere dall’oggi al domani processi che in genere richiedono anni, in pratica passare da un’economia quasi interamente pianificata ad una economia capitalistica. Lo scopo principale dell’unione monetaria non era economico, ma politico: rendere irreversibile il processo di unificazione. “…. Meglio approdare con un’economia distrutta all’unità, che continuare […]

La caduta del muro di Berlino: fine delle due Germanie…
Oggi viviamo in un mondo dominato dalla comunicazione, quindi dalla informazione che, attraverso i numerosi spin doctor e addetti stampa di gruppi politici, riescono a manipolare i media fino a rendere meno sicure le nostre democrazie, sia generando un sentimento di sfiducia verso la classe politica che screditando l’informazione stessa. Per farsi un’idea corretta di […]

Rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute presentato al “Welfare Day 2018”
“La salute è da sempre uno dei beni di maggiore importanza per tutti i cittadini, ma in questi anni non è mai stata al centro dell’agenda politica. La spesa sanitaria di tasca propria è la più grande forma di disuguaglianza in sanità, perché colpisce in particolar modo i redditi più bassi, le Regioni con situazioni […]