Principali rimedi omeopatici per il prurito
La sensazione del prurito è determinata dalla stimolazione fisica o chimica dei recettori nervosi periferici cutanei, localizzati a livello della giunzione dermo-epidermica ed attorno ai follicoli piliferi. Istamina, callicreina e numerose endopeptidasi intervengono nella genesi del prurito. Esso va interpretato clinicamente come una risposta uniforme ad una notevole varietà di stimoli fisici e chimici.
Le principali forme cliniche associate a prurito sono: eruzioni cutanee, patologia internistica di varia natura (patologia biliare, diabete, gotta, parassitosi intestinale, neoplasie ecc.). di fronte ad un prurito di origine sconosciuta è bene fare i seguenti esami del sangue: emocromo, VES, formula leucocitaria, funzionalità epatica, ricerca dei parassiti nelle feci, glicemia, uricemia, funzionalità renale, Rx torace.
Caratteristiche dei rimedi più utilizzati nel trattamento omeopatico:
Alumina: prurito in presenza o meno di eruzioni cutanee secche, su cute secca e screpolata; peggioramento con il calore del letto. Si usa spesso la 5CH in granuli
Ammonium carbonicum: prurito in presenza di lesioni eritematose, papulose, vescicolose, di solito in soggetti obesi o che fanno vita sedentaria. Peggioramento con il freddo-umido. Miglioramento con il calore. Si usa la 5 o la 7CH in granuli.
Apis: prurito e bruciore in dermatosi acute edematose e eritematose. Migliorato da applicazioni fredde. Si usa la 7 o 9CH granuli.
Arsenicum album: prurito bruciante nelle dermatosi squamose e cheratosi che. Aggravamento tra le 1 e le 3 di notte. Miglioramento con applicazioni calde. Dalla 7 alla 30CH.
Cantharis: prurito intenso e bruciante con dermatosi vescicolose e bollose. Aggravamento con applicazioni calde, miglioramento con quelle fredde. Si associa spesso a sintomi urinari come pollachiuria e disuria. Si usa più spesso la 9CH granuli.
Graphites: prurito con lesioni escorianti e brucianti con secrezioni dense e vischiose di colore giallastro come il miele. Di solito obesi e freddolosi. Si usa la 7 o 9CH granuli.
Hydrocotile asiatica: prurito intollerabile in dermatosi croniche ipercheratosiche e con abbondante desquamazione. Rimedio principale della psoriasi. Si usa la 3 o 6DH
Kali bichromicum: prurito che si accompagna a eruzioni eczematose impetiginizzate o ulcerate (spesso nei lavoratori dei cementifici) migliorano con il freddo. 9CH granuli.
Kreosotum: compare a crisi improvvise, la sera con il calore del letto. Si associa a sudorazione irritante e fetida con eruzioni secche, papulose o vescicolose. 5 o 7CH granuli
Mezereum: forte prurito, talora senza eruzione cutanea. Peggioramento notturno con il calore del letto. Quando ci sono eruzioni, sono vescicolose con il pus. 5CH granuli
Petroleum: intenso prurito con lesioni vescicolose con fessurazioni profonde facilmente sanguinanti e croste giallastre. Cute secca e rugosa, ispessita, malsana. Prurito aggravato dal grattamento. Eruzioni peggiorano in inverno. 5,7,9CH granuli
Psorinum: prurito notturno intollerabile, anche in assenza di eruzioni cutanee, aggravate dal calore del letto. Cute di aspetto sporco, secco, untuoso 15 o 30CH, una dose a settimana.
Radium bromatum: prurito generalizzato che si aggrava la sera, con sensazione di bruciore. Miglioramento con l’aria fresca, coricandosi e con i bagni caldi. Indicato nei soggetti anziani. 7CH granuli
Rhus Toxicodendron: prurito con eruzioni eritematose “a pelle di leopardo” o “a capocchia di spillo”. Miglioramento con docce di acqua bollente. 9CH granuli
Sulfur: prurito e bruciore intensi. Peggioramento per il calore del letto e dell’acqua. Cute rugosa e screpolata. Manifestazioni periodiche alternanza con altri disturbi. Dalla 9 alla 30CH.
Sifur iodatum: prurito senza eruzioni aggravato dal calore in un soggetto longilineo astenico. 9 o 15CH granuli.
Ho un’insufficienza renale cronica con iperfosforemia.
Quando la sera mi metto a letto comincia un prurito dalla testa a i piedi che non mi permette di dormire.
La mia pelle è secca e si spacca.
cosa posso prendere?
Grazie.
Maria
non desidero la pubblicazione della mail
Scusate ma sinceramente la foto di un bimbo nudo che si gratta mi sembra un po inappropriato. Si sentono migliaia di notizie su pedofilia e pedopornografia e una foto del genere sarebbe da evitare.
Ciao sono ettore e o un prurito fastidioso senza eruzione spece la sera cosa posso fare x eliminarlo grazie
La foto del bimbo nudo che si gratta è molto inadeguato. C’e ne sono tanti pedofili in giro!!!. Stef#joy il 31 maggio 2012 at 08:39 ha chiesto di “evitarla”. Cortesemente, sostituirla al più presto.
Stef#joy 31 maggio 2012 at 08:39 # ha scritto: “Scusate ma sinceramente la foto di un bimbo nudo che si gratta mi sembra un po inappropriato. Si sentono migliaia di notizie su pedofilia e pedopornografia e una foto del genere sarebbe da evitare.”
Ciao mi chiamo luca
Da alcuni anni ho il verificarsi di zone con prurito.
Ha cominciato da piccino sulla pancia fra una mulza e l’altra… Poi basta.. Passato un po di tempo (2anni circa) ha cominciato sul polpaccio prima sinistro e poi destro… Per un anno circa sarà rimasto circoscritto ai polpacci e poi..simmetricamente… Parte posteriore dei gomiti,prima uno poi l’altro e cosi via poi su avambracci dorso,delle mani, in vita ed ora sulla fronte…ora sto utilizzando una crema che si chiama ceramol311 e devo dire che aiuta parecchio…scrivo questo per sapere se qualcuno ci sta passando..perche quando al patch test negativo ti chiedo cosa pensi che sia e rispondi…penso di essere nervoso da molti anni…vorresti solo una pacca sulla spalla…e per consigliare una buona crema a mio avviso.